L’Istituto Comprensivo Castellabate nasce, così come stabilito dal DPR n. 233/98 “Regolamento recante norme per il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche”, dalla fusione di tre ex Istituti comprensivi: Istituto comprensivo Santa Maria di Castellabate, aut. 148; Istituto comprensivo Castellabate – S. Marco, aut. 147; Istituto comprensivo “B Focaccia di Montecorice, aut. 153.
L’Istituto, comprende le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di 1° grado dei Comuni di Castellabate e Perdifumo facenti parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Il territorio meglio conosciuto come Cilento antico e/o storico, fu abitato sin dall’antichità da popolazioni italiche (Lucani) e dai Greci della Magna Grecia. Di recente è stato inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. I piccoli centri abitati sorgono intorno al Monte Stella e conservano numerose tradizioni culturali e religiose.
L’economia è basata in parte sulle attività turistico-balneari e della pesca (costa) e sull’agricoltura (collina) con prodotti tipici quali olio, fichi bianchi e vino. La vocazione agrituristica della zona ha consentito la nascita di piccole e medie imprese, specialmente per la trasformazione dei prodotti agricoli (olio, vino, fichi, miele, limoncello, ecc.). Per quanto riguarda le attività artigianali, sono presenti frantoi oleari, distillerie, falegnamerie, ecc.; le piccole attività commerciali, soprattutto nel periodo invernale, soffrono la scarsa presenza di popolazione e la concorrenza dei centri commerciali della zona e dei territori limitrofi. Il turismo balneare ha favorito la crescita di diverse strutture quali: alberghi, agriturismi, campeggi, pensioni, case vacanza, villaggi turistici, ristoranti, bar, pizzerie, parchi giochi, agenzie turistiche ecc. offrendo diverse possibilità di lavoro e impiego stagionali. La mancanza di lavoro ha da sempre favorito l’emigrazione verso le città dell’Italia settentrionale e verso altri Paesi.
L’Istituto comprensivo è composto da n° 16 plessi scolastici appartenenti alle due Amministrazioni comunali di cui sopra (n° 7 plessi di Scuola dell’Infanzia – n° 5 di Scuola Primaria e n° 4 sedi di Scuola Secondaria di 1° grado).
Plessi scuola dell’Infanzia:
- Alano – Lago
- Castellabate Cap.
- Ogliastro Marina
- Perdifumo
Plessi scuola Primaria:
- Castellabate
- Lago
- Perdifumo
Plessi scuola Secondaria di 1° grado
- Castellabate
- Perdifumo
I plessi sono disseminati su una superficie di circa 61,24 Kmq in zona prevalentemente collinare, con difficoltà di trasporto per gli alunni che abitano in campagna, in zone anche poco accessibili al servizio di scuolabus con conseguenti difficoltà di frequenza per numerosi alunni. I paesi e i piccoli borghi hanno una grande bellezza naturalistica, ma, alcuni, sono spopolati durante l’inverno e offrono scarse proposte culturali per i preadolescenti, pochi sono i centri di aggregazione giovanile oltre alla piazza o il bar.
I COMUNI:
Castellabate
Superficie: kmq 37circa.
Confini: Montecorice , Perdifumo, Laureana e Agropoli.
Aspetti geografici: Il territorio fa parte del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano nel cui contesto si evidenzia una situazione generale che presenta aspetti carenti sia dal punto di vista formativo che occupazionale. Il Comune di Castellabate comprende, oltre al capoluogo, quattro frazioni: Santa Maria, San Marco, Ogliastro Marina e Lago.
Clima: mite.
Vegetazione: tipica della zona mediterranea.
L'economia: l’unica attività rilevante è quella del turismo balneare concentrata solo nei pochi mesi estivi e con limitate occasioni di impiego, nemmeno troppo qualificato. Nei restanti mesi tali risorse vengono quasi totalmente meno con l’assenza del flusso turistico.
Servizi: uffici comunali, agenzie postali, guardia medica, farmacie. Scuole: dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° grado e di 2° grado. I collegamenti con i principali centri limitrofi e con il capoluogo di Regione sono curati dal C.S.T.P., mentre i collegamenti tra le frazioni comunali dai trasporti pubblici di una ditta locale.
Attività commerciali: produttive sono il turismo e i cantieri navali: il più grande è a Santa Maria.
Attività culturali:poche sono le possibilità di frequentare attività extrascolastiche: palestre, cinema, teatri, musei, biblioteche e centri di aggregazione giovanili.
Attività sportive e ricreative: campo sportivo, campi di calcetto (5), centri ricreativi e sportivi (7 o più)
Attività turistico‑alberghiere: alberghi, ristoranti, pizzerie, camping.
Perdifumo
Superficie: km. 23.67
Confini: Castellabate, Laureana, Sessa Cilento, Serramezzana e Montecorice.
Territorio: prevalentemente collinare, non ha sbocchi sul mare ed è attraversato da numerosi ruscelli e pochi torrenti.
L'attività prevalente è l'agricoltura, con notevoli produzioni di olive, fichi e uva.
I collegamenti con i centri limitrofi sono carenti. Le frazioni, oltre al capoluogo, sono tre: Vatolla, Mercato Cilento e Camella.
Attività culturali: Museo Vichiano, Museo agricolo e artigiano, centro culturale "scienze nuove", confraternite.
Servizi pubblici: uffici comunali, agenzie postali, stazione carabinieri, guardia medica, consultorio familiare, Scuole: dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado, farmacia.
Attività imprenditoriali: fabbrica di plastica, lavorazione di alluminio, frantoi oleari, imprese edili, cooperativa agricola, cava di argilla.
Attività commerciali: alimentari, panificio, macellerie, mobilifici, parrucchieri, supermercato, rivendita di giornali, emporio, pasticceria, distributore carburante.
Attività turistico‑alberghiere: alberghi, ristoranti, stazione agrituristica, aziende agricole.
Attività sportive e ricreative: campo sportivo, campo da tennis, bar, circoli culturali.
Tra le attività culturali da segnalare quelle del centro "Scienze Nuove" a Vatolla che organizza seminari. Il castello ospita il Museo Vichiano e il Museo Agricolo ed Artigiano.
Si segnalano, infine, i centri storici di Camella, Perdifumo e Vatolla.